Home Professionisti Servizi Contatti

Perizie informatiche

perizia tecnico-informatica in caso di violazione dei sistemi IT

Le perizie informatiche dei sistemi IT sono una parte importante della gestione della sicurezza informatica per le aziende. Queste perizie vengono utilizzate per indagare ad esempio su casi di accesso abusivo, attacchi hacker, dipendenti infedeli, furto di segreti industriali o insider spy. Inoltre, per l'assicurazione c.d "rischi cyber" è necessaria, spesso, l'esecuzione di una perizia per determinare la causa e l'entità del danno subito.

Il processo di una perizia informatica per un "attacco hacker" comprende diverse fasi. La prima fase consiste nell'acquisizione dei dati, ovvero la raccolta di informazioni sull'attacco, come gli indirizzi IP dei server coinvolti, i log dei sistemi, i file di registro delle applicazioni e altri dati pertinenti.

Una volta acquisiti i dati, si passa alla fase di analisi, in cui vengono esaminati i dati raccolti per individuare eventuali prove dell'attacco, come ad esempio malware o codice malevolo. Durante questa fase, è anche possibile utilizzare strumenti di analisi forense per recuperare i dati cancellati o nascosti.

Successivamente, si passa alla fase di elaborazione dei dati, in cui vengono creati rapporti dettagliati sull'attacco e sui danni subiti. Questi rapporti vengono utilizzati per determinare la causa dell'attacco e per stabilire eventuali responsabilità.

Infine, nella fase di presentazione delle prove, le informazioni raccolte vengono presentate alle autorità competenti o alle compagnie assicurative per supportare la richiesta di risarcimento.

In generale, una perizia informatica è un processo complesso e richiede l'utilizzo di competenze specialistiche per garantire che i dati raccolti siano affidabili e utilizzabili in un eventuale processo legale.

Per quanto riguarda l'assicurazione cyber, una perizia informatica può essere richiesta per determinare l'entità dei danni subiti dall'azienda e per supportare la richiesta di risarcimento. L'assicurazione cyber può coprire i costi associati a un attacco informatico, come ad esempio la perdita di dati, la riparazione dei sistemi e i costi legali.

In sintesi, le perizie informatiche dei sistemi IT sono una parte fondamentale della gestione della sicurezza informatica per le aziende, soprattutto in caso di attacchi informatici, e sono essenziali per determinare la causa e l'entità degli inevitabili danni conseguenti, oltre a creare un supporto probatorio utilizzabile in caso di contenzioso legale.

Come e dove cercare un perito informatico?

Per trovare un perito informatico cui affidare una consulenza tecnica di parte (CTP), si può cercare in diversi modi:

    Utilizzando motori di ricerca online per cercare professionisti nella propria zona
    Chiedendo consigli a colleghi o conoscenti che hanno già utilizzato i servizi di un perito informatico
    Contattando associazioni professionali o network specialistici di professionisti del settore per ottenere informazioni sui professionisti iscritti
    Utilizzando siti web di annunci professionali (es. LinkedIn) per cercare periti informatici.
    Utilizzando il sito web del proprio Tribunale di zona per consultare l'Albo dei periti (penale) e dei Consulenti Tecnici (civile) o in ultima alternativa il Ruolo Periti ed Esperti presso le Camere di Commercio

È importante valutare la qualifica e l'esperienza del professionista informatico prima di contattarlo e di utilizzare i suoi servizi.

Quali sono gli elementi essenziali nella ricerca di un consulente tecnico di parte?

Gli elementi essenziali da considerare nella ricerca di un consulente informatico sono:

    Esperienza: Cerca un professionista con esperienza nel campo specifico di cui hai bisogno. Ad esempio, se hai bisogno di un perito informatico per un caso legale, cerca qualcuno con esperienza pregressa nella redazione di perizie informatiche per cause legali.
    Qualifiche e formazione: Assicurati che il perito informatico abbia le qualifiche e la formazione necessarie per svolgere il lavoro richiesto.
    Reputazione: Verifica la reputazione del perito informatico attraverso recensioni e referenze.
    Disponibilità: Assicurati che il perito informatico sia disponibile per lavorare al tuo caso nei tempi richiesti.
    Certificazioni: Verifica se il perito informatico ha certificazioni rilasciate da organizzazioni professionali riconosciute.
    Prezzo: Verifica se il compenso richiesto è ragionevole ed in linea con il valore della prestazione ed il valore del professionista.

Tenere in considerazione questi elementi in quest'ordine ti permetterà di trovare un perito informatico che soddisfi i requisiti professionali e che sia in grado di svolgere il lavoro richiesto in modo efficiente e affidabile.

Approfondimenti:Consulenza tecnica (processo civile)

×

Autore

Giovanni Grandesso è un "informatico", appassionato di informatica, elettronica e tecnologia dagli anni '80. Oggi, dopo un percorso formativo ed esperenziale molto variegato e costantemente in evoluzione, è specializzato nella redazione di Perizie tecniche in ambito digitale (ICT) oltre ad essere impegnato come Consulente Tecnico Senior di Parte Civile (CTP) a supporto di privati, aziende, Avvocati e Studi Legali o, in ambito forense, come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU).