Home Professionisti Servizi Contatti

Piattaforme di whistleblowing

Opensource a codice aperto o codice chiuso?

Il whistleblowing è la segnalazione di illeciti o irregolarità da parte di dipendenti, collaboratori o terzi. In Italia, il whistleblowing è disciplinato dal D.Lgs. 24/2023, che ha introdotto una serie di obblighi per le aziende e le organizzazioni pubbliche e private.

Tra questi obblighi, vi è quello di istituire un canale di segnalazione sicuro e riservato. Per adempiere a questo obbligo, le aziende e le organizzazioni possono scegliere tra piattaforme di whistleblowing a codice aperto (opensource) o a codice chiuso (proprietario).

Piattaforme a codice aperto

Le piattaforme di whistleblowing a codice aperto sono disponibili per chiunque. Il codice sorgente è sempre disponibile per la verifica preventiva da parte di terzi, in modo da garantire che la piattaforma implementi misure di sicurezza e privacy adeguate e costantemente aggiornate.

Le piattaforme a codice aperto sono una soluzione più sicura e più trasparente delle piattaforme a codice chiuso. In particolare, le piattaforme a codice aperto offrono i seguenti vantaggi:

  • Maggiore sicurezza: Il codice sorgente è disponibile per la verifica da parte di terzi, in modo da garantire che la piattaforma implementi misure di sicurezza e privacy adeguate.
  • Maggiore trasparenza: Il codice sorgente è disponibile per chiunque voglia verificarne la correttezza.
  • Minor costo: Le piattaforme a codice aperto sono offerte senza bisogno di pagare una licenza d'uso.
  • Piattaforme a codice chiuso

    Le piattaforme di whistleblowing a codice chiuso sono a pagamento (canone e licenza). Il codice sorgente non è disponibile per la verifica da parte di terzi e può essere modificato solo dal proprietario.

    Quale scegliere?

    La scelta tra una piattaforma di whistleblowing a codice aperto o a codice chiuso dipende da una serie di fattori, tra cui:

  • Necessità di sicurezza e trasparenza: Le aziende e le organizzazioni che desiderano garantire la compliance alla legislazione vigente in materia di whistleblowing dovrebbero optare per piattaforme di whistleblowing a codice aperto.
  • Budget: Le piattaforme a codice chiuso sono generalmente più costose delle piattaforme a codice aperto.
  • Esigenze specifiche: Le aziende e le organizzazioni che necessitano di una piattaforma di whistleblowing personalizzata dovrebbero optare per una piattaforma a codice chiuso.
  • La scelta dell'ANAC

    L'ANAC ha scelto di adottare una piattaforma di whistleblowing a codice aperto per le segnalazioni di illeciti o irregolarità, open source, disponibile in molte lingue, fra le quali italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese. Il software usato dalla piattaforma implementa misure di sicurezza e privacy avanzate, che sono state verificate da un ente di certificazione indipendente.

    La scelta dell'ANAC di adottare una piattaforma di whistleblowing con software a codice aperto è un segnale importante per le aziende e le organizzazioni italiane. L'ANAC ha riconosciuto che le piattaforme di whistleblowing che implementano codice aperto sono una soluzione più sicura e più trasparente per le segnalazioni di illeciti o irregolarità.

    La piattaforma di whistleblowing Saas utilizzata dal servizio Easy 231 si basa sullo stesso codice aperto adottato dall'ANAC, una soluzione più sicura e più trasparente delle piattaforme a codice chiuso. Le aziende e le organizzazioni che desiderano garantire la compliance alla legislazione vigente in materia di whistleblowing dovrebbero optare per piattaforme di whistleblowing a codice aperto.

    Vantaggi di un servizio SaaS per le piattaforme di whistleblowing

    I servizi SaaS offrono una serie di vantaggi per le piattaforme di whistleblowing, tra cui:

  • Risparmio di tempo e risorse: Le aziende e le organizzazioni non devono gestire l'infrastruttura necessaria per una piattaforma di whistleblowing, come i server, il software e il personale tecnico.
  • Facilità d'uso: Le piattaforme di whistleblowing SaaS sono generalmente più facili da usare rispetto alle piattaforme self-hosted.
  • Aggiornamento automatico: I servizi SaaS vengono aggiornati automaticamente con le ultime funzionalità e patch di sicurezza.
  • Il servizio Easy 231 rappresenta una soluzione affidabile, sicura e conveniente per l'implementazione della normativa sul whistleblowing nella tua azienda. La sua conformità alle prescrizioni di legge, il supporto di una vasta comunità di esperti globali e l'esperienza di oltre 40 anni dei consulenti tecnici informatici nel campo forense lo pongono in una posizione privilegiata.

    Inoltre, la sua semplicità d'uso e l'implementazione agevole lo rendono un'opzione molto attraente. Non solo rispetta il budget delle aziende, ma offre anche una soluzione completa e affidabile per la gestione delle segnalazioni.

    Ti invitiamo a considerare seriamente Easy 231 come la scelta ideale per soddisfare le tue esigenze in materia di whistleblowing. La tua azienda può beneficiare di una soluzione completa, supportata da professionisti di alto livello e garantita per rispettare tutte le normative vigenti. Non esitare a proseguire ed a scoprire tutti i vantaggi che Easy 231 può offrire alla tua organizzazione.

    Contattaci

    Keyword: whistleblowing, codice aperto, opensource, sicurezza, trasparenza, ANAC, Easy231

    ×

    Autore

    Giovanni Grandesso è un "informatico", appassionato di informatica, elettronica e tecnologia dagli anni '80. Oggi, dopo un percorso formativo ed esperenziale molto variegato e costantemente in evoluzione, è specializzato nella redazione di Perizie tecniche in ambito digitale (ICT) oltre ad essere impegnato come Consulente Tecnico Senior di Parte Civile (CTP) a supporto di privati, aziende, Avvocati e Studi Legali o, in ambito forense, come Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU).