Il ransomware è una forma di malware che crittografa i dati presenti su un dispositivo o su un intero sistema informatico, rendendo impossibile l'accesso ai file da parte degli utenti. Il malware chiede poi un riscatto per fornire la chiave di decrittografia e ripristinare l'accesso ai dati.
In caso di attacco ransomware, la prima cosa da fare è disconnettere immediatamente il dispositivo o il sistema informatico dalla rete per evitare che il malware si diffonda ulteriormente. Successivamente, è importante eseguire un backup completo dei dati presenti sul dispositivo o sul sistema in modo da poter ripristinare i file in caso di necessità.
In seguito, è necessario analizzare il malware per capire quale variante è stata utilizzata e come è stato diffuso. A questo scopo, è possibile utilizzare strumenti di analisi malware e servizi di decrittografia.
Una volta analizzato il malware, è possibile procedere con la pulizia del sistema informatico utilizzando software antivirus e antimalware. Tuttavia, è importante tenere presente che non esiste una soluzione unica per rimuovere il malware e che potrebbe essere necessario formattare il dispositivo o il sistema informatico per eliminare completamente il malware.
Una volta ripulito il sistema informatico, è possibile ripristinare i dati dal backup e riprendere le attività normali. Tuttavia, è importante tenere presente che alcuni file potrebbero essere stati danneggiati o persi durante l'attacco e che potrebbe essere necessario utilizzare servizi di recupero dati.
In caso di attacco ransomware, è importante segnalare l'accaduto alle autorità competenti, come la polizia postale o il dipartimento di giustizia, perché gli attacchi ransomware sono considerati reato. Inoltre, è importante informare i clienti e i partner aziendali dell'accaduto e fornire loro le informazioni necessarie per proteggersi da eventuali attacchi futuri.
In generale è importante prevenire gli attacchi ransomware attraverso l'utilizzo di software di sicurezza aggiornati, l'utilizzo di password sicure e la formazione degli utenti per riconoscere e evitare le minacce informatiche.
Per prevenire gli attacchi ransomware è importante anche avere una buona infrastruttura di backup, perché in caso di attacco il ripristino dei dati è l'unico modo per recuperare i propri file senza pagare il riscatto
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) impone agli operatori che trattano dati personali di adottare specifiche misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati e di notificare eventuali violazioni della sicurezza dei dati alle autorità competenti e, se necessario, agli interessati entro 72 ore dalla scoperta della violazione.
In caso di attacco ransomware che coinvolga dati personali, le aziende sono tenute a seguire queste misure per proteggere i dati dei clienti e ad adempiere agli obblighi di notifica previsti dal GDPR.
In particolare, le aziende devono:
Inoltre, le aziende devono essere in grado di dimostrare di aver adottato le misure di sicurezza appropriate e di aver seguito il processo di notifica in caso di violazione della sicurezza dei dati.
In generale, è importante per le aziende che gestiscono dati personali di clienti di essere sempre preparate per fronteggiare eventuali attacchi ransomware e di adottare misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati dei propri clienti.
Approfondimenti sul Ransomware (Wikipedia)
Approfondimenti su ransomware e considerazioni degli esperti (spiegato semplice)
Approfondimenti sul GDPR (work in progress)